Domanda:
problema tiro.....??!?!??!?
diablo 23
2012-06-25 12:31:14 UTC
Ho un problema un po urgente...come molti ragazzi nel pallacanestro c'è un giocatore che mi piace più di altri...derrick rose....essendo attratto cestisticamente in una maniera spaventosa...ho incominciato a imitare il suo tiro però solo in seguito ho realizzato che la tecnica è sbagliata visto che tiene la palla di fianco alla testa e anche x questo nn me ne andava dentro nemmeno uno...ora vorrei cambiare tecnica di tiro visto che sono giovane....14 anni...potete farmi vedere qualke video?? oppure ditemi voi se ne sapete più di me...X ES: la palla devo tenerla davanti il naso o un po più a destra tra l'orecchio e il naso??? poi vorrei sapere con precisione tutti i dettagli di un buon tiro...10 pt assicurati!!! il problema è però che da 3 se cerco di seguire queste regole mi sbilancio..oppure nn arrivo nemmeno al ferro quindi avete qualce consiglio da darmi x allenarmi questa estate e potenziare le gambe??? se mi fate un piano d'allenamento soddisfacente vi giuro che 10 pt saranno assicurati e spargerò la voce di colui che risponde al meglio a tt i miei amici mettendo buone parole!!!
Tre risposte:
Matteo Colangelo
2012-06-26 03:21:37 UTC
Uh , sarà una lungaaaaaaaaa risposta , allora :



Il tiro, molti gicatori hanno diverse tecniche di tiro , basta pensare a 3 giocatori dei Bulls ( Rose, Noah , Boozer ) la quale tecniche è SBAGLIATA , ma il tiro entra lo stesso !



1) Partirò dicendoti la tecnica fondamentale per un buon tiro :



Prima di tutto, bisogna sapere che la forza del tiro non proviene dalle braccia, bensì dal polso e dalle gambe, quindi queste ultime hanno un ruolo importantissimo nella possibile realizzazione di un canestro. La mano debole (ovvero quella che non tira) va tenuta di fianco al pallone; tuttavia molti giocatori usano metterla sotto per avere maggiore stabilità. I pollici della mano debole e della mano forte devono formare una T, anche se questa non è una regola generale, infatti, per i giocatori dotati di grandi mani risulta faticoso, quindi spesso tralasciano questo particolare. Indice e medio devono formare una V, e mentre si sta per tirare bisogna assicurarsi che l'indice della mano forte passi davanti all'occhio dello stesso lato e quando si vede il ferro del canestro sotto la palla, si può dare il via alla cosiddetta frustata, ovvero quello scatto del polso della mano forte che permette di avere la giusta parabola e la giusta rotazione. Altra cosa importante è questa: il tiro non va effettuato con la mano intera (infatti la palla non deve toccare il palmo della mano), bensì con i polpastrelli che, come detto precedentemente, assicurano una giusta rotazione ed una giusta parabola. Molto importanti per indirizzare il tiro a canestro sono l'indice e l'anulare; infatti hanno un ruolo fondamentale per non mancare il canestro. Da ricordare che il gomito del braccio forte (ovvero quello da cui parte il tiro), deve essere piegato a 90 gradi e anche il polso, a sua volta, deve avere questa angolatura. Per garantire un maggiore equilibrio, le gambe devono essere aperte quanto la larghezza delle spalle e il gomito della mano forte deve essere allineato con la gamba dello stesso lato.

Ora passiamo ad una descrizione più completa della meccanica di tiro: mentre le gambe si piegano, la mano forte e la mano debole iniziano a disporsi come sopra descritto, e quando il piegamento delle gambe sarà terminato si sentirà nella mano la forza necessaria per effettuare il tiro; con la frustata del polso della mano forte si sfrutta questa forza in modo tale da ottenere un tiro più che rispettabile. Importante è la spinta delle caviglie che è alla base del movimento!



2) La mia tecnica di tiro :



Gambe large come le spalle, piede destro ( essendo destro ) lergemente avanti , mano del tiro QUASI al centro del pallone , gomito dritto , palla sulle falangi, mano sinistra lergemente sopra-affianco al pallone , palla all'attaccatura dei capelli , braccio alto ( dopo il tiro ) , polso "staccato" a collo d'oca , mano ( dopo il tiro ) aperta a "grappolo d'uva " , braccio disteso .



3) 2 video :



Popovich : http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=5E5Ng9KlogY



Antonello Riva : http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=fKIY3afXCMs



Anche un video sul palleggio arresto e tiro ( la mia specialità )



http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=vZdn7aw2S7U



Il tiro di Kobe : http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=4-2JTpwD5Dg



Arenas e Allen : http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=HOGNWTvLvgE



Stephen Curry : http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=euY_hdJc4nM



Rip Hamilton : http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=PzLA78Qb3fg ( in uscita dal blocco ) / ( da 3 ) http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=8WUB7Kdnx98



Da 3 è normle che ti sbilanci , io ho gli setssi anni tuoi e capita anche a me ! Questa estate farò il salto del cubo ( http://www.youtube.com/watch?v=dBbznHikCzQ&feature=player_detailpage ), alternandolo 1 giorno si e uno no con dei pesi per le braccia !
Alberto
2012-06-27 11:46:15 UTC
Le risposte che ti hanno dato qui sopra sono validissime ed esaurienti....ispirarsi a questo o quel giocatore puo' essere una buona soluzione, ma non e' tutto.....piu che altro il tiro e' un qualcosa che ti devi sentire te, nel sangue.....allora se vogliamo metterla cosi, ti direi di seguire piu di un giocatore, non solo uno, provare diverse tecniche e vedere con quale ti trovi meglio.....da piu parti ho letto che, come tiro, Allen, di Boston, sembrerebbe essere un manuale vivente....il suo dovrebbe essere il tiro da "imitare" (anche se non mi piace sta parola....)

In passato 2 che mi piacevano molto erano Danilovic e Djordjevic, ottimi tiratori, come del resto un po tutti i giocatori slavi.....(pero mi viene sempre in mente Komazec, quello di Varese, aveva una tecnica oscena, ma poi aveva quasi il 50% da 3, oltre il 60 da 2, oltre 80 ai liberi.....quindi alla fine la tecnica non e' tutto.....guarda Stipcevic, il play di Varese di quest'anno, tiro stranissimo, carica molto con la spalla, eppure ha oltre il 90% ai liberi, e pure da 3 la mette spesso....) una volta lessi un articolo di Mike Dunleavy, che diceva di prepararsi al tiro nella posizione del.....cameriere: ovvero immagina di stare portando un vassoio, un cabaret (che in questo caso sarebbe dal pallone) portalo in alto, a fianco la tua testa (non davanti al naso!!!! te lo sconsiglio, come puoi vedere bene il canestro scusa? poi e' su quello che ti devi concentrare) TIENI LA PALLA SOLO CON I POLPASTRELLI E MAI SUL PALMO DELLA MANO, MI RACCOMANDO, E' FONDAMENTALE QUESTO, devi avere grande sensibilita sul pallone, e per farlo devi usare i polpastrelli.....

la mano debole, sostiene il pallone nella fase iniziale, non deve interferire, deve stare di fianco, leggermente in alto.

Quando rilasci il pallone, il dito INDICE, dovrebbe essere l'ultimo a toccare il medesimo, devi dare la giusta rotazione all'indietro alla palla.....e cosa molto importante, anche dopo il tiro il braccio devo rimanere su in alto (se non sbaglio anche nel video di Popovich viene spiegato).

Devi essere rilassato, concentrato ma rilassato, se sei troppo contratto, difficilmente farai canestro.....

Certo come ti hanno detto gli altri, e' molto importante la funzione delle gambe, non si tira solo con la mano.....le gambe servono per dare forza ed equilibro a tutto il corpo, quindi anche al tuo tiro....

Concentrati sul canestro, sulla parte piu vicina del ferro, e cerca di tirare il pallone immediatamente dopo, cosi facendo se il tuo tiro dovesse risultare leggermente corto, potrebbe tuttavia "camminare" come si dice in gergo sul ferro stesso ed entrare....viceversa se miri al ferro piu interno, piu lontano, se lo centri, e' quasi sicuro che il pallone rimbalzandoci sopra uscira', per un rimbalzo lungo....



E COME DICE UN FAMOSO ALLENATORE (VALERIO BIANCHINI) QUANDO TIRI, IMMAGINA SEMPRE DI SENTIRE IL SUONO .....SWISHHHHHHHHHHH :-)

OVVERO PIU O MENO, IL SUONO CHE PRODUCE IL PALLONE QUANDO ENTRA NELLA RETINA.....



Ciao, spero di esserti stato utile....
anonymous
2012-06-25 21:01:58 UTC
Io gioco a basket da un po e non ti consiglio di copiare il tiro da quelli in nba ... ok sono forti ma il tiro è personale tutti hanno qualcosa di particolare o strano nella tecnica ...

ti consiglio però di guardare questo video di popovich è un grande http://www.youtube.com/watch?v=5E5Ng9KlogY

poi comunque per tirare da tre è un po diverso... a 14 anni non puoi pretendere di arrivare al ferro tirando come un tiro normale

io per esempio nel tiro normale tiro da sopra la testa un po teso ma da tre mi abbasso molto con le gambe per spingere e anke le braccia le porto più in basso, poi tiro con più parabola ...

è solo questione di pratica e devi essere tu a trovarti bene col tiro non un altro...

per il piano di allenamento non credo che serva a 14 anni devi svilupparti e con il tempo la forza o altro arriverà da se ... tu pensa a trovarti una buona tecnica che sia buona per te

Auguri spero di esserti stato utile :-)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...